Atene: un viaggio nel cuore della cultura classica

Ci sono viaggi che non si misurano in chilometri, ma in battiti del cuore. Atene è uno di questi. Non è solo una destinazione, è una chiamata ancestrale, un ritorno a casa per chi ama la cultura classica, per chi crede che tra le colonne doriche e le pagine di Platone ci sia ancora qualcosa […]

Leggi tutto

La Sensibilità che Salva il Mondo

C’è un silenzio che fa più rumore di mille parole. È il silenzio di chi soffre senza poterlo dire, di chi si spegne nell’indifferenza generale, di chi cerca un appiglio e trova solo sguardi sfuggenti. Ogni giorno, camminiamo accanto a storie spezzate, a vite che si trascinano nell’ombra, senza neanche accorgercene. Eppure, la loro esistenza […]

Leggi tutto

Il concetto di bellezza secondo Giacomo Leopardi: un viaggio tra sublime e disincanto

Quando si pensa a Giacomo Leopardi, il poeta-filosofo di Recanati, l’immagine che sovente emerge è quella di un uomo malinconico, immerso in una visione pessimistica della vita. Tuttavia, ridurre il suo pensiero al solo pessimismo significa non cogliere appieno la complessità della sua riflessione, soprattutto quando si affronta il tema della bellezza. Per Leopardi, infatti, […]

Leggi tutto

Si è più felici dell’infelicità altrui che della propria felicità?

La felicità è uno degli stati emotivi più ricercati dall’essere umano, un obiettivo che ci guida nelle scelte e nelle azioni quotidiane. Tuttavia, quando si scava più a fondo nelle dinamiche sociali e psicologiche, emerge un lato meno edificante dell’animo umano: la propensione a trarre una sorta di piacere dall’infelicità altrui. Ma è davvero così? […]

Leggi tutto

Ultimi Post

  • 21 Mar 2025

Atene: un viaggio nel cuore della cultura classica

Ci sono viaggi che non si misurano in chilometri, ma in battiti del cuore. Atene è uno di questi. Non è solo una destinazione, è una chiamata ancestrale, un ritorno a casa per chi ama la cultura classica, per chi crede che tra le colonne doriche e le pagine di Platone ci sia ancora qualcosa […]

Leggi tutto
  • 15 Mar 2025

La Sensibilità che Salva il Mondo

C’è un silenzio che fa più rumore di mille parole. È il silenzio di chi soffre senza poterlo dire, di chi si spegne nell’indifferenza generale, di chi cerca un appiglio e trova solo sguardi sfuggenti. Ogni giorno, camminiamo accanto a storie spezzate, a vite che si trascinano nell’ombra, senza neanche accorgercene. Eppure, la loro esistenza […]

Leggi tutto
  • 12 Gen 2025

Il concetto di bellezza secondo Giacomo Leopardi: un viaggio tra sublime e disincanto

Quando si pensa a Giacomo Leopardi, il poeta-filosofo di Recanati, l’immagine che sovente emerge è quella di un uomo malinconico, immerso in una visione pessimistica della vita. Tuttavia, ridurre il suo pensiero al solo pessimismo significa non cogliere appieno la complessità della sua riflessione, soprattutto quando si affronta il tema della bellezza. Per Leopardi, infatti, […]

Leggi tutto
  • 02 Gen 2025

Si è più felici dell’infelicità altrui che della propria felicità?

La felicità è uno degli stati emotivi più ricercati dall’essere umano, un obiettivo che ci guida nelle scelte e nelle azioni quotidiane. Tuttavia, quando si scava più a fondo nelle dinamiche sociali e psicologiche, emerge un lato meno edificante dell’animo umano: la propensione a trarre una sorta di piacere dall’infelicità altrui. Ma è davvero così? […]

Leggi tutto
  • 29 Dic 2024

La Bellezza della Neve: Un Incanto da Vivere

La neve ha un fascino unico, capace di trasformare il mondo intorno a noi in un paesaggio fiabesco. Quando inizia a scendere, il silenzio che la accompagna avvolge tutto, creando un’atmosfera di pace e tranquillità. Le montagne innevate, le città coperte da un manto bianco e i boschi ricoperti di neve sembrano usciti da un […]

Leggi tutto
  • 29 Dic 2024

Panem et Circenses: Il Potere della Distrazione nella Storia e nella Società Contemporanea

L’espressione latina “panem et circenses”, che letteralmente significa “pane e circo”, ha radici profonde nella storia dell’antica Roma e, nel corso dei secoli, è diventata un potente simbolo della manipolazione delle masse attraverso il cibo e l’intrattenimento. Lanciata dal poeta Giovenale nel I secolo d.C., questa locuzione è stata utilizzata per descrivere il modo in […]

Leggi tutto
Un Viaggio Speciale nelle viuzze del sapere.

Traveler & Blogger

Rosa Oliverio

Giornalista travel blogger per passione. Con la penna in mano, la mente in aria e i piedi a terra. Alla ricerca di angoli nascosti per svelare le tante meraviglie.

SOCIAL NETWORK

Insieme a Licia Colò

Archivio

SCRIVIMI

mail