Categoria: GRAMMATICA ITALIANA

  • 20 Dic 2017

Il Comparativo e il Superlativo

Il comparativo Comparativo di maggioranza Il comparativo di maggioranza si forma nel seguente modo: più + primo termine di paragone + di / che + secondo termine di paragone Si usa di se: Il secondo termine di paragone è un nome. Sono più alta di Luca. Il secondo termine di paragone è un pronome. Sono […]

Leggi tutto
  • 18 Ott 2017

Articoli Indeterminativi

Sapevate che gli articoli indeterminativi, un uno una, nascondono tanti segreti? E, allora, cerchiamo di svelarli… Eccoli: gli articoli indeterminativi,  uno, un, una indicano persone, animali e cose considerati genericamente.   Uno L’articolo indeterminativo uno si usa davanti a: parole che cominciano con i oppure j.  Esempi: uno iettatore, uno juventino; parole che cominciano per […]

Leggi tutto