Il comparativo Comparativo di maggioranza Il comparativo di maggioranza si forma nel seguente modo: più + primo termine di paragone + di / che + secondo termine di paragone Si usa di se: Il secondo termine di paragone è un nome. Sono più alta di Luca. Il secondo termine di paragone è un pronome. Sono […]
Giornalista travel blogger per passione. Con la penna in mano, la mente in aria e i piedi a terra. Alla ricerca di angoli nascosti per svelare le tante meraviglie.