La poetica di Eugenio Montale è caratterizzate da tre importantissimi temi:
il male di vivere: la consapevolezza che la realtà non è altro che una catena insensata di eventi privi di ogni finalità. Il poeta non ha soluzioni alternative da offrire, però si assume il compito di registrare la sofferenza dell’esistenza e lo sforzo di sopravvivere;
il varco: la speranza che oltre l’apparenza fenomenica l’uomo possa cogliere il vero senso dell’essere;
il correlativo oggettivo: situazioni ed oggetti, secondo un procedimento allegorico, diventano equivalenti di uno stato d’animo e sentimenti. Questo aspetto poetico Eugenio Montale lo riprende da Thomas Stearns Eliot, saggista e poeta americano ma domiciliato in Inghilterra, che conosce personalmente durante un viaggio a Londra.
E se vuoi saperne di più sulla poetica, le opere e la vita di Eugenio Montale, guarda il video:
{E dopo aver guardato il video, ora esercitati con lalearning app}
Rosa Oliverio, giornalista travel blogger per passione. Con la penna in mano, la mente in aria e i piedi a terra. Alla ricerca di angoli nascosti per svelare le tante meraviglie. Scopri di più su di me
0 Commenti